BABYWEARING: come fare nella bella stagione?
Finalmente anche questa coda dell'inverno se ne sta andando e tra poco tornerà il caldo e le belle giornate. Evviva!
Avete un bimbo o una bimba ad alto contatto e volete godervi le giornate all'aperto e una bella passeggiata?
Nessun problema! Il babywearing, o meglio l'arte del portare i bimbi a contatto, vi può aiutare.
Le soluzioni che possono fare al caso vostro sono moltissime: dalla fascia lunga alla ring, dal mei tai al marsupio ergonomico.
Spesso sento le mamme dire che la fascia è brigosa, che fa caldo e si suda...Ok, allora possiamo pensare di guardare un supporto ergonomico più "arioso"..
Vediamoli insieme!
Potete scegliere la Ring:
Una fascia ad anelli, che permette di portare fin dalla nascita i nostri cuccioli, ha una lunghezza variabile tra i 180 e i 210 cm circa. Un lato è cucito attorno a degli anelli (in metallo, fusi in una unica soluzione), mentre l'altro lato della ring, chiamato coda, solitametnte è tagliata in obliquo. La fascia ad anelli trova utilizzo in tantissime occasioni, oltre che nei periodi più caldi , può essere sfuttatta, sia con i neonatini che con i bimbi che, iniziando a camminare, si interessano al mondo, ma che si stancano facilmente e spesso han bisogno di essere presi in braccio.
Gli altri supporti che possono essere considerati "freschi" sono quelli definiti strutturati o semi strutturati come Mei Tai, Half buckle e Marsupio Ergonomico.
Quali sono le differenze tra questi?
Il Mei Tai
Il Mei tai ha una lunga storia nel mondo del babywearing e si tratta di un supporto formato da un pannello e 4 fasce, due da legare intorno alla vita e 2 utilizzate per aggiustare il supporto attorno al corpo del portato e del portatore per raggiungere il migliore punto di comfort.
Vediamo ora il supporto Half Buckle
L'half Buckle è una via di mezzo tra il mei tai e il marsupio ergonomico, ha un pannello centrale in cui poter inserire il bambino, le fasce nella parte superiore come il Mei tai ma ha un gancio sul fascione ventrale per poter essere allacciato più velocemente.
E infine parliamo del marsupio ergonomico
Questa è una delle maggiori scelte da parte dei genitori quando si parla di babywearing.
Il Marsupio ergonomico si definisce tale quando ha determinate caratteristiche: ha una seduta ampia, supportando il bimbo da ginocchio a ginocchio; è in tessuto morbido e rispetta la fisiologia del bimbo, soprattutto la posizione naturale di anche e schiena.
Il marsupio ergonomico è la scelta prediletta per i genitori nelle stagioni più calde poichè la stoffa che viene utilizzata è "poca" essendo formato da un pannello centrale in cui adagiare il bimbo, due spallacci che possono essere più o meno imbottiti in base alle marche produttrici e un fascione ventrale che può avere diverse forme o consistenze (a banana, a mezzaluna, dritto, morbido o rigido).